..:: MonsterTruck.it ::..

Area Tecnica MonsterTruck.it => Radio, Servi & Co. => Topic aperto da: eddie - 20 Ottobre 2015, 23:01:56

Titolo: Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 20 Ottobre 2015, 23:01:56
Premessa: il mese scorso abbiamo fumato il motore sensorless 2150KV 4P in combo con il regolatore ZTW Beast da 150A sensored/sensorless. Una volta aperto pare bruciata una delle spire... anche l'odore è quello.  ::furious::

(http://i1054.photobucket.com/albums/s482/supermasto/BRUCless00002_zps8kiyf6oz.jpg)

Ho recuperato, nuovo, un 1750 sensored 4P Skyrc Toro, saldato i cavi e montato sul modello. Domenica abbiamo buttato sotto una batteria giusto per vedere come andava e provare ad indovinare il rapporto da usare. Ed ecco il motivo del thread. Il motore balbetta, anche se non è la giusta definizione. Insomma, parte, diciamo che fino al 50% del gas funziona in maniera consona, ma se affondiamo il gas comincia ad esitare, vibra, rumoreggia. All'inizio sospettavo un problema alla coppia conica posteriore, il motore nella Tekno è montato con il pignone verso il posteriore e cade vicino al gruppo differenziale posteriore ( un dogbone da un centimetro unisce il centrale al posteriore) ma questa sera ho staccato anche il pignone ed è proprio il motore che comincia a far casino se viene spinto a fondo, e scalda per un nonnulla. Scollegare il cavo sensori non cambia la cosa. Sarà il motore nuovo "fallato"? Potrebbe essere un problema all'esc che prima mi ha fritto un motore (in gara) e adesso sta attentando alla vita di questo?? La mia unica alternativa ad una migliore idea è quella di dissaldare il motore dal mio esc e metterlo sotto a questo in modo da escludere il motore ( oppure montare il 1750 sul mio esc) ma odio saldare quei maledetti awg10 ( o12)  sugli esc... ci metto un sacco di tempo e non son mai soddisfatto del lavoro fatto. Avete avuto anche voi una simile brutta esperienza?
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 20 Ottobre 2015, 23:21:50
Bel quesito !!!

Certo isolare il problema e capire se il difetto è nel ESC o nel Motore sarebbe una bella cosa, quindi mi sa che ti tocca fare il/i test che hai descritto.

Per quel che mi riguarda, in una situazione come questa dando per scontato che ESC sia correttamente impostato, non azzardo ipotesi 

 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 20 Ottobre 2015, 23:42:01
Eddie il manuale del tuo ESC è quello scaricabile a questa pagina?

http://en.ztwoem.com/download_detail/&downloadsId=15.html (http://en.ztwoem.com/download_detail/&downloadsId=15.html)

Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: N4rd - 21 Ottobre 2015, 01:03:35
io ci sono capitato con 2 lehner bruciati nel giro di 1/2 ora...
indovinate per cosa?! per colpa dell'ESC!!  :facepalm:
secondo me conviene fare la provare con lo stesso motore ed un altro esc!


Ciauz
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 21 Ottobre 2015, 07:58:34
Eddie il manuale del tuo ESC è quello scaricabile a questa pagina?

http://en.ztwoem.com/download_detail/&downloadsId=15.html (http://en.ztwoem.com/download_detail/&downloadsId=15.html)

mo ce guardo...  ::sekkione::

ma mi gira dissaldare due modelli... lo farò per natale. Ho bisogno di parecchia pace interiore.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 21 Ottobre 2015, 08:06:43
si, proprio quello... versione 150A. Vedo che dice compatibile novak, lrp, orion... chi può dirlo se il toro sia della famiglia dei compatibili o no. Alla fine è bruciato pure il suo. Vabbè, dissalderò il tutto, oppure attacco  il 1750 al trackstar120 turbo per1/10 e vedo se va con quello. Almeno non pastrugno l'elettronica della mugen e nei 120A sulla carta ci dovrei stare.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Ottobre 2015, 09:49:13

Prima di dissaldare tutto ......
magari è una cazzata ma non è che hai il timing non perfettamente configutato per quel modello di motore

Visto che poi è un sensored, accertati che le fasi siano correttamente collegate A-A  B-B  C-C e se con le fasi correttamente collegate ruota al contrario di come ti serve, inverti il senso di rotazione con la giusta programmazione sul regolatore.

Poi ovvio che potrebbe essere anche ESC che dopo la cottura del motore abbia qualche MOSFET non perfettamente funzionante e quindi quando tu richiedi al motore di girare velocemente la corrente su qualche fase o su tutte non è sufficiente e il motore "tossisce"

 





Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Ottobre 2015, 09:58:30
io ci sono capitato con 2 lehner bruciati nel giro di 1/2 ora...
indovinate per cosa?! per colpa dell'ESC!!  :facepalm:
secondo me conviene fare la provare con lo stesso motore ed un altro esc!


Ciauz


Certo sarebbe bello capire come un ESC "guasto" .... provochi la bruciatura di un motore senza dare come nel caso di "eddie" alcun segno premonitore.




 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: N4rd - 21 Ottobre 2015, 11:17:06
io ci sono capitato con 2 lehner bruciati nel giro di 1/2 ora...
indovinate per cosa?! per colpa dell'ESC!!  :facepalm:
secondo me conviene fare la provare con lo stesso motore ed un altro esc!


Ciauz


Certo sarebbe bello capire come un ESC "guasto" .... provochi la bruciatura di un motore senza dare come nel caso di "eddie" alcun segno premonitore.

avevo gli stessi identici problemi...
che fino ad un range tutto ok, poi il motore andava a scatti!
il primo motore fortunatamente non ho raggiunto quella situazione, ed è stato sostituito subito; ma il secondo motore non è riuscito nemmeno a fare la partenza della gara, che dopo 10 metri ha fatto la fumata "abemus papam"!!!
e dato che entrambi i motori erano in ordine, la causa...per esclusione era di certo il regolatore
infatti lo mandai in assistenza alla castle, e me l'hanno sostituito senza problemi mandandomi un regolatore nuovo che uso tutt'ora
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: N4rd - 21 Ottobre 2015, 11:18:35
che poi anche se non fosse...provare lo stesso motore con un altro esc non costa molta fatica
piuttosto che stare li a cambiare e ricambiare i parametri
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Ottobre 2015, 12:54:38
che poi anche se non fosse...provare lo stesso motore con un altro esc non costa molta fatica
piuttosto che stare li a cambiare e ricambiare i parametri


Se non ho capito male ..... forse non ha connettori tra ESC e Motore ma son saldati direttamente e per fare la prova deve dissaldare da qui l'idea di fare una prova regolando i timing ..... ci va un attimo con la card a riprogrammare ESC e se fosse quello (5% delle probabilità ma perché escluderle) si risparmia una mera di lavoro


 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Ottobre 2015, 12:56:57
io ci sono capitato con 2 lehner bruciati nel giro di 1/2 ora...
indovinate per cosa?! per colpa dell'ESC!!  :facepalm:
secondo me conviene fare la provare con lo stesso motore ed un altro esc!


Ciauz


Certo sarebbe bello capire come un ESC "guasto" .... provochi la bruciatura di un motore senza dare come nel caso di "eddie" alcun segno premonitore.

avevo gli stessi identici problemi...
che fino ad un range tutto ok, poi il motore andava a scatti!
il primo motore fortunatamente non ho raggiunto quella situazione, ed è stato sostituito subito; ma il secondo motore non è riuscito nemmeno a fare la partenza della gara, che dopo 10 metri ha fatto la fumata "abemus papam"!!!
e dato che entrambi i motori erano in ordine, la causa...per esclusione era di certo il regolatore
infatti lo mandai in assistenza alla castle, e me l'hanno sostituito senza problemi mandandomi un regolatore nuovo che uso tutt'ora


Non metto in dubbio che un ESC guasto possa danneggiare un motore ..... con un po di fantasia immagino anche come .... ma magari sarebbe stato più interessante visto che Castle ha sostituito avere anche informazioni sul reale guasto riscontrato sul regolatore, dato che invece mi pare di capire non abbiamo
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 21 Ottobre 2015, 22:51:23
io sono un meccanico facilmente distraibile; una fettina di salame, una birretta, sigaretta, due chiacchiere. Mi vedo arrivare il figlio... ma come, non deveva essere sul palco??? con il modello in mano e la radio al collo. Che succede, gli faccio? boh, non va. Ha passato i ventanni ma capacità di diagnostica zero e sintesi 100%. Va, non va. (punto). Beata gioventù. Chi può dire se ci son stati segni premonitori...
Comunque confermo, cavi saldati su esc che partono dall'interno della cassa motore. Sono costretto a dissaldare. Vedo di farlo nel we se la signora non  mi costringe a qualche straordinario; già c'è da andare ad una demo scolastica con la figlia al sabato.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Ottobre 2015, 23:07:08
io sono un meccanico facilmente distraibile; una fettina di salame, una birretta, sigaretta, due chiacchiere. Mi vedo arrivare il figlio... ma come, non deveva essere sul palco??? con il modello in mano e la radio al collo. Che succede, gli faccio? boh, non va. Ha passato i ventanni ma capacità di diagnostica zero e sintesi 100%. Va, non va. (punto). Beata gioventù. Chi può dire se ci son stati segni premonitori...
Comunque confermo, cavi saldati su esc che partono dall'interno della cassa motore. Sono costretto a dissaldare. Vedo di farlo nel we se la signora non  mi costringe a qualche straordinario; già c'è da andare ad una demo scolastica con la figlia al sabato.

che ci vuoi fare, i figli so piloti ......
tu fa il meccanico e taci, in pratica fai come come me .... che da adesso mi considero in ottima compagnia la tua  :cincin:  :cincin:

Dai se riesci smonta e prova oppure tocca il timing e vedi se cambia in bene poi decidi se smontare!!










Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 21 Ottobre 2015, 23:36:00
mah, a parametruzzi ero abbastanza basso con tutto, freno 50, drag a 0. Come hai visto sul manuale non ci sono molti parametri; timing low, initial acceleration low, tutto per ridurre i consumi. Bene o male lo stesso metodo che uso sul toro montato sulla mugen.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Ottobre 2015, 23:54:50
mah, a parametruzzi ero abbastanza basso con tutto, freno 50, drag a 0. Come hai visto sul manuale non ci sono molti parametri; timing low, initial acceleration low, tutto per ridurre i consumi. Bene o male lo stesso metodo che uso sul toro montato sulla mugen.


Ma dopo la bruciatura del motore ..... hai ricontrollato le impostazioni del regolatore?


Poi hai cambiato motore .....
passando da
un 2150KV 4P 2Y tipicamente consigliato per quell'ESC dal costruttore
ad un
Skyrc Toro1750 KV  4P  ma non sappiamo com'è avvolto

Siamo sicuri sicuri che i parametri e mi riferisco sostanziamente al solo timing vadano ancora bene ?
Da qui la mia idea prima di smontare tutto di fare una semplice verifica che costa solo qualche minuto   

   
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 23 Ottobre 2015, 00:07:57
ammetto una sostanziale ignoranza. Per me il timing è una sorta di anticipo. Come nei brushed quando si ruotava di tot gradi la culatta del motore. A secondo della tipologia di motore si può dare del timing in più anche se di fatto sui sensored non sarebbe nemmeno richiesto. Io sono certo di avere timing al minimo impostabile e, per come me la sono immaginata ma potrei essere in errore, aumentare il timing non porta particolare beneficio. Comunque lo danno per 2.5 triangolo (D).
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 23 Ottobre 2015, 01:37:05
ammetto una sostanziale ignoranza. Per me il timing è una sorta di anticipo. Come nei brushed quando si ruotava di tot gradi la culatta del motore. A secondo della tipologia di motore si può dare del timing in più anche se di fatto sui sensored non sarebbe nemmeno richiesto. Io sono certo di avere timing al minimo impostabile e, per come me la sono immaginata ma potrei essere in errore, aumentare il timing non porta particolare beneficio. Comunque lo danno per 2.5 triangolo (D).

Perché dici ignoranza?
Mi pare tu abbia descritto correttamente il concetto di timing

Solo che la mia esperienza fatta più di prove e test, mi porta a dire che per ogni motore c'è un giusto timing che ne garantisce il perfetto funzionamento. Se pur nella stragrande maggioranza dei casi solitamente a timing bassi corrispondono più basse temperature, più bassi consumi (ma anche minor numero di giri) non è sempre vero che poi timing molto bassi consentao al motore di ruotare perfettamente ad alti regimi.

Proprio certe esperienze mi portano a dire che fosse mio, per quel che costa e visto che balbella anche senza pignone connesso alla corona, io una prova a variare il timing magari mettendolo su normal la farei valuteri se cambia qualcosa in bene o in peggio e poi deciderei se provare altre combinazioni, mi pare di ricordare che esistano solo 5 settaggi possibili per quel parametro sul tuo esc, metti tre minuti a prova son 12 minuti da dedicare  .....  poi sta a te decidere

Quello che mi spinge ad immaginare la prova è sopratutto la frase "scalda per un nonnulla. Scollegare il cavo sensori non cambia la cosa" esperienza come dire .... già vissuta.

Domandina.
la frase di chiusura "Comunque lo danno per 2.5 triangolo (D)" significa che il nuovo motore è un 1750 KV 4P 2.5D ?
 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 23 Ottobre 2015, 23:07:36
mi hai convinto, domani metto una lipo in forno, recupero la programcard e ci metto anche meno di tre minuti. Non va subito e se migliora lo becco in tempo zero. E sì, di targa fa 1750, 3poli, 2.5 triangolo e direi 92A, max 26V.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 24 Ottobre 2015, 14:52:33
mi hai convinto, domani metto una lipo in forno, recupero la programcard e ci metto anche meno di tre minuti. Non va subito e se migliora lo becco in tempo zero. E sì, di targa fa 1750, 3poli, 2.5 triangolo e direi 92A, max 26V.


Ok poi ci fai sapere ......


 :e che:  come vedi che inizia a balbettare fermati subito e riprova con timing differente!!!  :e che:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 15:12:25
mi prende in giro... stacco il motore e non fa più casino, lo riattacco e lo fa... cambio i settaggi del timing (very low, low, normal, high, very high) e sferraglia in qualsiasi caso. Penso di aver sognato quando ho staccato il motore la volta prima. Quindi stacco gruppo posteriore e lascio centrale e anteriore....casino! Stacco anche l'anteriore.... casino. Levo pure il centrale, resta il motore sul MM. Niente casino. Riprovo, niente. Riprovo, niente, niente, casino... Mi piglia per i fondelli.
preso da "momento catarchico distruttivo" ho cercato di stimolare il motore caricando l'albero... son giusto riuscito a massacrare il grano di blocco del pignone. Dopo mi sono accorto delle tre viti che bloccano il coperchio del motore, lato pignone, erano molli. Ora, non so se lo fossero da prima o solo da che ho cominciato a massacrare sto motore, comunque adesso le ho tirate e a applicato il frenafiletti, ora passo ad ispezionare il posteriore... intanto carico un breve video del motore paranoico...
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 15:33:25
https://youtu.be/1OcMKiZe4Pk (https://youtu.be/1OcMKiZe4Pk)
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 16:40:02
rimontato il modello. Non va più l'ESC nel senso che non alimenta nemmeno la radio. Se alimento la radio da pacco pile esterno comunque l'esc non da segno di vita. Almeno, si accende il LED ma non fa i consueti BEP BEP BEEP. Scablato in maniera brutale e basta. Per oggi mi sono depresso abbastanza!  :e che: Comuqnue "dentro" è un blocco di resina, saltan su solo tre placchette metalliche, il tutto ricoperto da una guarnizione in gomma e sopra il dissipatore in alluminio. Metallo/gomma/metallo??? e io che uso la pasta termica. Questi o sono avanti o non sanno cosa stan facendo! :)
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 25 Ottobre 2015, 18:19:04



Ho visto e rivisto il filmato ..... ma quel tartagliamento sembra tipico della mancanza di una fase


Leggo poi che rimontato non va più ESC ..... ma cos'è hai portato il mezzo in mezzo agli spiritelli di halloween ?


 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 20:05:37
Giornata buttata e ancora non è chiaro il problema. L esc non  a più, il motore boh... tartagliava e scaldava, chissà se per colpa sua o che
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: SAPONETTA - 25 Ottobre 2015, 20:34:47
ciao eddie e successo anche a me giusto ieri e dopo una  veloce ispezione ho visto che il filo centrale del motore si stava dissaldando dando quel tremore che ha il tuo nel video  saldato il filo si e risolto tutto non e che al interno del motore ci sia qualche filo che faccia un falso contatto ?
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 25 Ottobre 2015, 21:00:35
Giornata buttata e ancora non è chiaro il problema. L esc non  a più, il motore boh... tartagliava e scaldava, chissà se per colpa sua o che


Sicuro che i cavi di alimentazione del regolatore siano OK?


Fa starno che così dal nulla un ESC non si accenda più, non che non possa succedere ma è abbastanza difficile.


Hai un interruttore sul regolatore?
Sicuro che non sia danneggiato o dissaldato?


Quegli interruttori più di qualche volta hanno fatto brutti scherzi





Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 21:10:00
il motore dovrebbe essere nuovo, nel senso che è stato acquistato in sostituzione di quello fumato e non ha mai funzionato; ovvero, funziona come si vede. In più aggiungo: sul modello funzionava normalmente fino ad un 50% del gas, dopo balbettava come nel video. A vuoto, senza trascinare nulla, nella maggior parte dei casi funzionava bene. L'ESC presenta danneggiato il cavo verso la ricevente, spelato e pare sfiammato appena in uscita dal case, per quello alla fine l'ho aperto ma davanti ad un monolite di resina ho rinunciato a recuperarlo. Può essere che fosse lì lì per cedere e le operazioni di smontaggio e rimontaggio han dato il colpo di grazia. L'interruttore direi che fosse OK, All'accensione l'esc si accendeva (led ON) ma non arrivava alimentazione alla ricevente. L a situazione al momento è che ho lasciato perdere. Recupererò un altro esc e riproverò il motore.   ::ball::
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 25 Ottobre 2015, 21:40:30
il motore dovrebbe essere nuovo, nel senso che è stato acquistato in sostituzione di quello fumato e non ha mai funzionato; ovvero, funziona come si vede. In più aggiungo: sul modello funzionava normalmente fino ad un 50% del gas, dopo balbettava come nel video. A vuoto, senza trascinare nulla, nella maggior parte dei casi funzionava bene. L'ESC presenta danneggiato il cavo verso la ricevente, spelato e pare sfiammato appena in uscita dal case, per quello alla fine l'ho aperto ma davanti ad un monolite di resina ho rinunciato a recuperarlo. Può essere che fosse lì lì per cedere e le operazioni di smontaggio e rimontaggio han dato il colpo di grazia. L'interruttore direi che fosse OK, All'accensione l'esc si accendeva (led ON) ma non arrivava alimentazione alla ricevente. L a situazione al momento è che ho lasciato perdere. Recupererò un altro esc e riproverò il motore.   ::ball::


Le resine con cui coprono i circuiti elettronici sono solitamente ostiche da togliere, per curiosità mi diresti di che colore è la resina o  metteresti una foto di questo regolatore ?

Comunque solitamente, se la resina è epossidica potrebbe soffrire il "Cloruro di Metilene" chiamato anche Diclorometano .....
una volta contenuto in molti sverniciatori solo che occorre agire con la massima cautela per evitare che insieme alla resina porti via anche quello che gli sta intorno e siccome sono anche considerati "cancerogeni" occorre operare in ambienti protetti

Direi che per quanto possa essere il valore di un ESC ..... meglio lasciar perdere oppure provare solo con metodi meccanici intorno al cavo a rimuovere la resina






 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 22:19:48
bianca, resina bianca piuttosto resinosa, non il classico prodotto simil siliconico ma un prodotto ben indurito. Le foto te le metto più tardi, oggi sono molto provato. La zia Amelia ha rivinto il mondiale e Alonso è arrivato fuori dai punti ( almeno stavolta è arrivato...).
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 25 Ottobre 2015, 22:22:03
cosa che poi non vale nemmeno il tempo che ci si perde. Sto guardando un pò in giro, cercavo un esc di dimensioni contenute ma l'ideale per la tekno pare essere il tekin. Decisamente fuori portata...  :azz:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 25 Ottobre 2015, 22:40:11
cosa che poi non vale nemmeno il tempo che ci si perde. Sto guardando un pò in giro, cercavo un esc di dimensioni contenute ma l'ideale per la tekno pare essere il tekin. Decisamente fuori portata...  :azz:


Potresti comunque vedere se il regolatore ha la massa del cavo cavetto verso la RX in corto con il cavo nero che va alla batteria, nel qual caso magari potresti sempre tenerlo come ESC di scorta utilizzandolo (dopo aver tolto dalla spinetta per sicurezza il cavo rosso) con un UBEC esterno, sempre che il cavo che porta il segnale alla RX sia anch'esso integro.


 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 26 Ottobre 2015, 13:40:37
(http://i1054.photobucket.com/albums/s482/supermasto/IMG_20151026_072549_zpshul63cri.jpg)

(http://i1054.photobucket.com/albums/s482/supermasto/IMG_20151026_072437_zps1zv7ayya.jpg)

(http://i1054.photobucket.com/albums/s482/supermasto/IMG_20151026_072459_zpszyhyxd3t.jpg)

juiello... :badbad:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 26 Ottobre 2015, 16:46:47
Ad essere sicuri che non ci siano problemi sulla parte di potenza .... magari con un bec esterno lo usi ancora
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: Hero_NFS - 29 Ottobre 2015, 18:24:31
ho letto il titolo del topic e mi è venuto in mente uno strano fenomeno
non centra una mazza con l'off, ma sempre elettronica è, esc lrp flow workz, motore x20 17.5T (sensored), parametri senza turbo timing ecc. stock, il problema è di un amico

praticamente da ferma appoggiata a terra, la macchina faceva da sola un piccolo scatto in avanti, e a occhio nudo se la fissavi si vedeva eccome, e in uscita curva sentiva un vuoto

dice che prima con 4.5T con tutti i parametri che aveva impostato non faceva il difetto, poi un amico gli ha modificato i parametri per poter partecipare col 17.5T e l'ha fatto, ha provato a resettare di fabbrica ma il difetto è rimasto
... purtroppo non si possono fare altre prove perché poco dopo si l'esc è bruciato!

non è tutto
ieri mi è arrivato un lrp flow competition (identico al workz ma senza timing dinamico ecc. che non mi interessano, per gare stock)
appena montato, con il condensatore vicino i fili del motore, notavo che dopo una frenata dolce il motore accelerava da solo al gas minimo per 1 secondo circa (potrebbe essere lo scatto che si vedeva a macchina ferma appoggiata a terra dell'amico)
ho tolto il condensatore da li e l'ho messo "sotto" appoggiato sul telaio e il difetto non me lo fa più
ho riprovato dopo a rimetterlo come prima e il difetto è scomparso
al momento non l'ho neanche provata a terra, se ne riparlerà tra qualche giorno
ho ipotizzato "l'interferenza del campo magnetico dei fili del motore con quello del condensatore carico, che potrebbe falsare qualche segnale", me lo son inventato? di fatto ora non lo fa più

si è letto in giro che queste combo possono avere problemi di compatibilità con spektrum (io uso le orange)
credo infatti che il difetto sia scomparso dopo aver fatto la prova "fail safe" (spengo la radio per vedere come si comporta il modello), si è sbindata e dopo l'ho dovuta ribindare, ora tutto perfetto... coincidenza?
non mi preoccupo più di tanto, volevo solo esporre le mie osservazioni, credo e spero che siano solo sciocchezze
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 29 Ottobre 2015, 19:03:50
Hero ..... faccio solo una battutaccia

che cos'è che non ha problemi con le spektrum  :laugh:   :laugh:  :laugh:  :laugh:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: Hero_NFS - 29 Ottobre 2015, 19:10:58
e che battutaccia  :laugh: :laugh: :laugh:  ormai è storia vecchia...

per fortuna problemi seri non ne ho mai avuti (mi gratto le pelotas) questo dettaglio che ho notato non c'è più... mi è capitato un prototipo di radio migliore di quelle in commercio?  ::fufi::

però quando gli altri si mettono a piangere quando bruciano le rx... io godo  :risatissima: :risatissima: :risatissima:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: Hero_NFS - 29 Ottobre 2015, 19:14:56
aggiungo inoltre che col mio nosram pearl racing 2 (copia spiaccicata del lrp sxx, addirittura per un tot di tempo avevo la scheda di un lrp), mai avuto un problema in tal senso (ne ho avuti altri... ne ha visti di tutti i colori... meglio non parlarne :risatissima: )
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 29 Ottobre 2015, 19:24:55
e che battutaccia  :laugh: :laugh: :laugh:  ormai è storia vecchia...

per fortuna problemi seri non ne ho mai avuti (mi gratto le pelotas) questo dettaglio che ho notato non c'è più... mi è capitato un prototipo di radio migliore di quelle in commercio?  ::fufi::

però quando gli altri si mettono a piangere quando bruciano le rx... io godo  :risatissima: :risatissima: :risatissima:


Per via delle orange a basso costo?
Ma tanto la orange le fa anche per Futaba ...... quindi se si escludono pochi marchi ormai in giro ci sono tante riceventi a basso costo, io ad esempio
sulle macchinine uso TX Futaba con modulo Assan e relative RX
sul quadricottero uso TX Futaba con modulo Futaba e relative RX FrFly
sui Gommoli uso TX Futaba con modulo Assan o Modulo Futaba e RX Orange
sugli aerei seri uso TX Futaba e RX Futaba

Sinceramente ho fatto prove anche con moduli corona, e con modulo spektrum ......
ma ho abbandonato entrambi i sistemi regalando moduli TX e relative RX perché per me e ribadisco per me erano non affidabili, o se vogliamo non affidabili per come li voglio io
   
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: Hero_NFS - 29 Ottobre 2015, 19:31:38
beh si... spendere 8 euro o 80 è una bella differenza

Sinceramente ho fatto prove anche con moduli corona, e con modulo spektrum ......
ma ho abbandonato entrambi i sistemi regalando moduli TX e relative RX perché per me e ribadisco per me erano non affidabili, o se vogliamo non affidabili per come li voglio io
cosa precisamente?

ma è il caso di aprire/continuare in un altro topic? siamo ormai OT
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 28 Dicembre 2015, 19:15:08
 ::sekkione:: ma vi riporto io OT. Era l'ESC; finalmente ho avuto la mezza giornata di tempo per montare il nuovo TS150 ed ora il 1650 KV fa il suo lavoro fino in fondo. Provato fuori casa con una batteria solo storata non sembra nemmeno male, ,malgrado i 500KV in meno di quello montato sulla mbx7. Appena si può, prova in pista. quest'anno poi va di lusso, abbiamo inserito la categoria brushless nel campionato almeno abbiamo finito di soffrire con le finali da 30 minuti. La LIPO ringraziano...  :ok:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 28 Dicembre 2015, 20:49:27
Almeno ora hai la certezza che il motore "nuovo" funziona e che invece il vecchio ESC ..... va in pensione !!!!
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 29 Dicembre 2015, 10:31:39
pensione??? differenziata, altro che pensione. Poi, ad onor del vero, il motore fa 1750KV...non vorrei si offendesse pure lui.  :laugh:
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 29 Dicembre 2015, 12:50:38
No dai nella spazzarura no... dipo un onorato servizio si va in pensione.
Poi ci sarà anche qualcge mosfet recuperabile che torna sempre buono e utile
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 19 Gennaio 2016, 12:00:40
Provata anche in pista, domenica mattina siamo stati a Mesero con la EB48 del Fabio e la mukka del Lisso giusto per testare le elettroniche rinnovate. La Eb48 sfoggiava un setup "totally offroad" e solo in pista abbiamo ridotte l'altezza lavorando sui grani alla vecchia maniera... giusto per eviatare le curve in appoggio in modalità apecar. La MBX7 del Lisso invece aveva un setup misto off/tegame. Tutti quanti con gomme ampiamente usate nelle ultime due gare outlaw dello scorso campionato...  ::fufi::
Abbiamo girato con toro ts150 e toro X8S 1750KV sulla eb48 (gialla) mentre la mbx7eco monta un trackstar GENII 150A (gemello del toro) e motore Toro X8TS 2250 KV (truggy cassa lunga).
Provo a appiccicare un filmatino misto a frame rallentati/normali.

https://youtu.be/WWGk8cWF9pE (https://youtu.be/WWGk8cWF9pE)

Direi che il trapianto sia riuscito, con le 4S ci siamo autolimitati a run di circa 15 minuti, fermandoci quando le mani intirizzite non riuscivaìno a far presa sulle radio.

Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 19 Gennaio 2016, 16:41:06
Anche io sempre più intenzionato a provare quel regolatore Trackstar GenII da 150A

Domandine sulla mugen sempre se non sono indiscreto ....
A temperature motore ed ESC come eravate?
Che rapporti avete usato con quel motore Toro X8TS 2250 KV?


Bello anche il filmato
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 20 Gennaio 2016, 13:44:09
mi informo sulla corona, pignone di sicuro il 14 perchè abbiamo cercato a lungo il 15 in cassetta ma è svampato, il modello è quello di mio fratello e non so che corona abbia. Temperature ridicole, abbiamo preso due misure all'inizio ma non si arrivava ai 45 gradi sul motore e 37 sull'esc. La Tekno che porta un 44/21 invece aveva il motore già più caldo... mi tocca andare a cercare un 19.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 20 Gennaio 2016, 15:16:55
mi informo sulla corona, pignone di sicuro il 14 perchè abbiamo cercato a lungo il 15 in cassetta ma è svampato, il modello è quello di mio fratello e non so che corona abbia. Temperature ridicole, abbiamo preso due misure all'inizio ma non si arrivava ai 45 gradi sul motore e 37 sull'esc. La Tekno che porta un 44/21 invece aveva il motore già più caldo... mi tocca andare a cercare un 19.


Ringrazio per le prime indicazioni, appena sai il resto ricordati delle mie domande 
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 21 Gennaio 2016, 14:19:22
46 antonio... domenica era 46/14 ma avremmo voluto provare un 15.
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Gennaio 2016, 16:23:54
Quindi riassumendo su una Mugen MBX7 avete girato con:

Regolatore Trackstar GenII da 150A
Motore Toro X8TS 2250 KV
Corona differenziale centrale  46
Pignone differenziale centrale  14

e le temperature del motore erano intorno ai 45°C 

Giusto !!!!
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: eddie - 21 Gennaio 2016, 17:52:18
direi dopo una buona quindicina di minuti di run. Comunque la mattinata era piuttosto freschina...
Titolo: Re:Il brushless balbetta
Inserito da: antonio60 - 21 Gennaio 2016, 19:32:43
direi dopo una buona quindicina di minuti di run. Comunque la mattinata era piuttosto freschina...


 :ok:
SimplePortal 2.3.3 © 2008-2010, SimplePortal