..:: MonsterTruck.it ::..

Area Tecnica MonsterTruck.it => Monster Truck Elettrici => Motori, Esc, Batterie, etc etc => Topic aperto da: mastro - 19 Luglio 2012, 23:37:40

Titolo: program card hobbywing
Inserito da: mastro - 19 Luglio 2012, 23:37:40
 ::sekkione::  Mi sono comperato esc hobbywing e volevo provare a cambiare settaggi tramite program card hobywing,questa:
http://www.ebay.it/itm/200563982002?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649 (http://www.ebay.it/itm/200563982002?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)
Però le istruzioni sono in inglese,qualcuno mi sa dire cosa si va a cambiare aumentando o diminuendo i vari valori,inserisco foto card:
http://www.hobbywing.com/uploadfile/Multi-Angle/ACC/LED/LED-4.jpg (http://www.hobbywing.com/uploadfile/Multi-Angle/ACC/LED/LED-4.jpg)
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: Nikka93 - 20 Luglio 2012, 00:13:02
domani ti aiuto scusa ma sto morendo di sonno  :risatissima:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: paolone86 - 22 Luglio 2012, 10:49:47
1 modo di corsa sostanzialmente scegli se vuoi no la retro.
2 freno motore te lo regoli come vuoi se lo vuoi.
3 voltaggio di cut off impostarlo a 3,2V.
4 punch mode in pratica e la regolazione di coppia all'apertura del gas un livello attorno a 6 è gia buono.
5 forza frenante decidi come vuoi far frenare il modello il 50% solitamente è gia anche troppo
6 potenza in retro decidi quanto vuoi vada forte in retro mio settaggio solitamente non oltre il 50%.
7 potenza frenante iniziale come vuoi che freni ad inizio della frenata settaggio utile in un 2wd per non girarsi appena tocchi il freno.
8 range neutro in pratica ti consente di settare la zona di corsa dove vuoi che lavori in neutro il motore
9 anticipi motore questi lasciali stare.
10 protezione al surriscaldamento attivala o lasciala attivata.
11 rotazione motore antioraria o oraria non serve a molto ma in caso ti trovi il modello che va al contrario puoi settarla da li
12 lipo cells ti consiglio di lasciare la rilevazione automatica delle celle
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: mastro - 22 Luglio 2012, 11:26:41
Ok grazie molte,  :ok: ,ultima cosa del parametro 4(stert mode punch)   :angelo: :
Valore 1 è il minimo?
Questo parametro influisce sul numero giri finale motore o regola solo lo spunto in partenza ma al max resta uguale?
L'ho impostato a 4 e il mio mta4 capotta su sabbia a 4s,non ha differenziale centrale,mi sa che lo devo mettere a 1,però non vorrei limitare anche la velocità,non l'ho ancora tirato al max comunque sembra sia una scheggia  :giriamo: .
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: paolone86 - 22 Luglio 2012, 11:47:11
se non ricordo male funziona al contrario 1 e il massimo 9 e il minimo non influisce sulla velocità solo sullo spunto
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: Monster+Drift - 22 Luglio 2012, 11:49:51
no. è alla rovescia.

il valore 1 è per un "very soft Start", quindi partenza dolce.

Valore 9, "Aggressive Start" quindi partenza brutale.. :ok:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: mastro - 22 Luglio 2012, 11:53:27
 :cincin: Bene grazie,lo imposto a 1  :evil:   :giriamo:   :graz:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: TheJumper - 22 Luglio 2012, 23:35:21
Io a 9!
Ahahahahah!!!
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: mastro - 08 Agosto 2012, 21:01:56
 :)  Ultima cosa per completare argomento,con la card professionale,questa http://www.ebay.it/itm/Hobbywing-LCD-Professional-Program-Card-for-all-Platinum-EZRUN-XERUN-Car-ESC-/130690123854?pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item1e6dbd084e (http://www.ebay.it/itm/Hobbywing-LCD-Professional-Program-Card-for-all-Platinum-EZRUN-XERUN-Car-ESC-/130690123854?pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item1e6dbd084e)   si possono regolare altri parametri tramite pc,tipo mamba,oppure i parametri regolabili sono gli stessi,che differenze ci sono??   :angelo:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: Monster+Drift - 08 Agosto 2012, 21:52:25
:)  Ultima cosa per completare argomento,con la card professionale,questa http://www.ebay.it/itm/Hobbywing-LCD-Professional-Program-Card-for-all-Platinum-EZRUN-XERUN-Car-ESC-/130690123854?pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item1e6dbd084e (http://www.ebay.it/itm/Hobbywing-LCD-Professional-Program-Card-for-all-Platinum-EZRUN-XERUN-Car-ESC-/130690123854?pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item1e6dbd084e)   si possono regolare altri parametri tramite pc,tipo mamba,oppure i parametri regolabili sono gli stessi,che differenze ci sono??   :angelo:

i parametri dipendono dall'esc e non dalla card..

le funzioni regolabili sono le stesse.

Magari questa card funziona con combo che con l'altra non funzionano!!
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: Monster+Drift - 08 Agosto 2012, 21:53:55
io ce le ho tutte e due..

e non ho ancora provato se la professional funziona con il sistemino da 35 ampere ezrun che progrmammo con la card base.

a fine mese, quando torno dalle vacanze faccio una prova! :yeah:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: marco-73 - 08 Agosto 2012, 23:43:03
con questa dove previsto come regolatore puoi anche fare l'aggiornamento del regolatore
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: mastro - 09 Agosto 2012, 14:02:48
Ok,grazie,  :cincin:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: da77my - 23 Novembre 2014, 19:50:21
ciao ragazzi io ho un regolatore come quello di mastro... ed ho la stessa program card
le spiegazioni in inglese nn mi delucidano i dubbi che ho....
del tipo come faccio a metterla in comunicazione con l'esc? vedo due entrate sulla parte superiore, due entrate con la fattezza delle spinette che si inseriscono nella ricevente ( che nn so il nome) e sicuramente serviranno per questo scopo, ma in che modo?
poi volevo un'altra dritta... come posso fare per velocizzare le cose... nel senso una volta che mi avete spiegato come usare la program card posso inserire nell'impianto qualche prolunga in modo che nn debba sempre smontare mezza macchina per ogni regolazione, soprattutto le prime volte quando dovro' capire le differenze
 ::tnx::
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 23 Novembre 2014, 20:49:06

  Smontare mezza macchina ..... devi semplicemente staccare il connettore dal regolatore (quello che va alla RX) e connetterlo alla card,

  poi come consiglio puoi staccare anche il motore e inizi con la programmazione che mi pare tra le più semplici.

  comunque connessa la card al regolatore e alimantato lo stesso ..... dopo qualche secondo i display si illuminano

  con il pulsantino Item scegli il parametro da programmare (sono elencati sulla stessa card)
  raggiunto Item che vuoi programmare con il tasto Value scegli il nuovo valore e confermi con il tasto OK

  fine .... 

 
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: da77my - 23 Novembre 2014, 20:56:43
si grazie antonio, tutti i passaggi li avevate gia detti anche a mastro grazie ancora,ma se io mettessi una prolunghina che mi porterebbe fuori la spinetta del regolatore nn sarebbe ancora più semplice?
qua sulla program card come ho detto ci sono due entrate ... una che dice +e- e l'altra che specifica la posizione del neutro... che differenze ci sono?
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 23 Novembre 2014, 20:58:52

Dimenticanza ..... succede

  La Card si collega al regolatore  attraverso il connettore e tre contatti che vedi in alto

  se guardi bene (ma lo hai già detto) ne vedi due  su entembe ci sono i tre contatti ma 

  su una quella più a sinistra ci sono solo i segni  -  +     su quella più a destra  i segni sono tre - + 
Π

  ecco la spinetta  va inserita dove ci sono i tre simboli.

  Diari, a cosa serve l'altra spinetta? 

  Volendo si può evitare di mettere la batteria al regolatore e alimentare il tutto con una batteria da 4 celle NiCd proprio usando la
   spinetta con i soli simboli   - +   

 
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 23 Novembre 2014, 21:00:06
si grazie antonio, tutti i passaggi li avevate gia detti anche a mastro grazie ancora,ma se io mettessi una prolunghina che mi porterebbe fuori la spinetta del regolatore nn sarebbe ancora più semplice?
qua sulla program card come ho detto ci sono due entrate ... una che dice +e- e l'altra che specifica la posizione del neutro... che differenze ci sono?

La spinetta del regolatore ..... è connessa alla RX come la porti fuori ?
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 23 Novembre 2014, 21:05:14

  In effetti ci sono dei regolatori (vedi il Toro Ts120 competition ma non è l'unico) che per la programmazione hanno una spinetta propria e serve per evitare si star li a staccare e riattaccare il tutto

 In effetti, ma io non ho mai provato ne so di qualcuno che ci abbia provato, si potrebbe collegare la spinetta alla RX con un cavo a "Y" e usate l'estremità che rimane libera per la programmazione.

 A mio avviso ci sono poce possibilità che funzioni, perchè  resta il fatto che nel momento dell'accensione il regolatore vedrebbe anche i segnali che arrivano dalla RX ...... e questo credo proprio che non gli permetta di andare in programmazione, ma ripeto non ci ho mai provato e magari contro ogni previsione funziona !!!


Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: Badlucifer - 23 Novembre 2014, 21:12:21

  In effetti ci sono dei regolatori (vedi il Toro Ts120 competition ma non è l'unico) che per la programmazione hanno una spinetta propria e serve per evitare si star li a staccare e riattaccare il tutto

 In effetti, ma io non ho mai provato ne so di qualcuno che ci abbia provato, si potrebbe collegare la spinetta alla RX con un cavo a "Y" e usate l'estremità che rimane libera per la programmazione.

 A mio avviso ci sono poce possibilità che funzioni, perchè  resta il fatto che nel momento dell'accensione il regolatore vedrebbe anche i segnali che arrivano dalla RX ...... e questo credo proprio che non gli permetta di andare in programmazione, ma ripeto non ci ho mai provato e magari contro ogni previsione funziona !!!

Nei modelli "scomodi" basta mettere una prolunga maschio-femmina sul cavetto dell'esc, tenendo la giunta fuori dalla scatola ricevente, con la "Y" non ho mai provato
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 23 Novembre 2014, 21:51:32

  In effetti ci sono dei regolatori (vedi il Toro Ts120 competition ma non è l'unico) che per la programmazione hanno una spinetta propria e serve per evitare si star li a staccare e riattaccare il tutto

 In effetti, ma io non ho mai provato ne so di qualcuno che ci abbia provato, si potrebbe collegare la spinetta alla RX con un cavo a "Y" e usate l'estremità che rimane libera per la programmazione.

 A mio avviso ci sono poce possibilità che funzioni, perchè  resta il fatto che nel momento dell'accensione il regolatore vedrebbe anche i segnali che arrivano dalla RX ...... e questo credo proprio che non gli permetta di andare in programmazione, ma ripeto non ci ho mai provato e magari contro ogni previsione funziona !!!

Nei modelli "scomodi" basta mettere una prolunga maschio-femmina sul cavetto dell'esc, tenendo la giunta fuori dalla scatola ricevente, con la "Y" non ho mai provato

Si in effetti se la scatola è rognosa da aprire e chiudereo se non si vuole star li connettere esconnettere dalla spinetta sulla RX  la soluzione prolunga è fattibile ..... ma è sempre un contatto in più.

Per la "Y" ..... io sconsiglierei anche di provare è più alto il rischio di dannegiare la RX che quello che il sistema funzioni !!!!

Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: da77my - 23 Novembre 2014, 22:51:54

  In effetti ci sono dei regolatori (vedi il Toro Ts120 competition ma non è l'unico) che per la programmazione hanno una spinetta propria e serve per evitare si star li a staccare e riattaccare il tutto

 In effetti, ma io non ho mai provato ne so di qualcuno che ci abbia provato, si potrebbe collegare la spinetta alla RX con un cavo a "Y" e usate l'estremità che rimane libera per la programmazione.

 A mio avviso ci sono poce possibilità che funzioni, perchè  resta il fatto che nel momento dell'accensione il regolatore vedrebbe anche i segnali che arrivano dalla RX ...... e questo credo proprio che non gli permetta di andare in programmazione, ma ripeto non ci ho mai provato e magari contro ogni previsione funziona !!!

Nei modelli "scomodi" basta mettere una prolunga maschio-femmina sul cavetto dell'esc, tenendo la giunta fuori dalla scatola ricevente, con la "Y" non ho mai provato
no bad senza "Y"... in pratica come se allungassi il cavo del regolatore tenendo fuori la giunta ...
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 23 Novembre 2014, 23:06:36

no bad senza "Y"... in pratica come se allungassi il cavo del regolatore tenendo fuori la giunta ...

Esattammente come dice bad,
cioè prolungando il cavo del regolatore e tenendo fuori dalla scatola radio la "giunta" quello si può fare sicuramente e senza alcun pericolo
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: da77my - 23 Novembre 2014, 23:21:32

no bad senza "Y"... in pratica come se allungassi il cavo del regolatore tenendo fuori la giunta ...

Esattammente come dice bad,
cioè prolungando il cavo del regolatore e tenendo fuori dalla scatola radio la "giunta" quello si può fare sicuramente e senza alcun pericolo
io ho inteso la y come una sdoppiatura del cavo.... allora scusate , ho capito male io :facepalm:
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: general lee - 24 Novembre 2014, 01:25:52
La prolunga fuori dal box ricevente ormai lo adotto come prassi su tutti i modelli..
non è tanto il fatto che è comodo:diciamo più che altro è scomodo il contrario..
tutti i regolatori dovrebbero adottare la soluzione d avere la porta per la programmazione direttamente sugli stessi..
domanda ai tecnici:utilizzando un cavo prolunga tipo quelli di hobbyking che hanno sezione dei cavi ridicole si rischia ?
Probabilmente non andranno bene per uno scopo così delicato ed appunto sono in cerca di conferme
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 24 Novembre 2014, 08:09:26
 
   ma ...... certo che se fosse proprio sottilissimo si rischia, non in fase di programmazione ma in fase di utilizzo
 
   però quelle prolunghine pur sembrando sottili a me non hanno mai dato particolari problemi 
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: general lee - 24 Novembre 2014, 11:20:26
anche a me antonio non han mai dato problemi quelle prolunghe:le uso solitamente per usi quali ventole,led e altro
son così sottili che mi fanno un pò paura ad utilizzarli come prolunghe per le esc..ma se mi dici che secondo te son sottili ma problemi non ne danno la cosa mi solleva :)
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 24 Novembre 2014, 11:37:18
anche a me antonio non han mai dato problemi quelle prolunghe:le uso solitamente per usi quali ventole,led e altro
son così sottili che mi fanno un pò paura ad utilizzarli come prolunghe per le esc..ma se mi dici che secondo te son sottili ma problemi non ne danno la cosa mi solleva :)

Magari aspettiamo quslche altro commento ..... o magari per il collgamento ESC-RX in caso di prolunga si può pensare a qualcosa di più "professionale" 
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: Badlucifer - 24 Novembre 2014, 12:19:48
Ricordiamoci che da qui cavi se non usiamo bec esterni ci passa anche la corrente per i servi, quindi io userei prolunghe con i cavi di una sezione più grossa possibile
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: general lee - 24 Novembre 2014, 12:40:51
Eh infatti pensavo questo pure io..ci sarà ben bisogno di cavi di appropriata sezione per esc/servo..per il resto tipo ventole e luci direi zero problemi. .fine ot
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 24 Novembre 2014, 15:53:10
Eh infatti pensavo questo pure io..ci sarà ben bisogno di cavi di appropriata sezione per esc/servo..per il resto tipo ventole e luci direi zero problemi. .fine ot

il problema più rilevante è che se attraverso il BEC del regolatore si alimentano servi/rx/ventoline sul motore allora ci sarebbe da valutare il tutto anche in funzione della massima corrente del BEC ..... che se di soli 3A quanto non quanto ma se la stessa fosse di 6A allora magari una sezione un pelino più grande potrebbe anche starci
 
ripeto però che
1) Non ho mai misurato la sezione del conduttore in rame delle prolunghe economiche tipo HK
2) Non ho mai misurato la sezione del conduttore in rame delle prolunghe più rinomate
3) Non ho mai avuto particolari problemi con nessuna prolunga
4) ...... non so se effettivamente quanto le spinette a tre pin JR/Futaba reggano in termini di passaggio di corrente
 
sul punto 4 vedo di cercare notizie on line  ::fufi::
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: da77my - 25 Novembre 2014, 21:05:50
questo potrebbe una buona prolunga peril regolatore o il cavo 22 awg e' ancora troppo piccolo?
http://www.componentshop.co.uk/futaba-100mm-22awg-twisted-wire-extension-lead.html (http://www.componentshop.co.uk/futaba-100mm-22awg-twisted-wire-extension-lead.html)
Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: antonio60 - 25 Novembre 2014, 21:58:23

  Se dovessimo attenerci alle regole generali per il dimensionamento dei cavi in aria ..... direi che non sempre ci staremmo considerando che se non sbaglio un 22AWG dovrebbe essere un cavo con sezione di circa 0,32 mm2 .... nel senso che la regola generale, sempre se non ricordo male stabilisce, una corrente che va da  8A  10A per mm2  "per cavi incassati in di tubi protettivi e sistemi di canali per sorreggere e proteggere i conduttori" sino a circa 12A 13A "per cavi multipolari installati in aria libera, orizzontali o verticali"

  Facendo due calcoli si capisce subito come, anche nella migliore delle ipotesi 13A per mm2  una sezione di  0,32 mm2  potrebbe reggere poco meno di un 1/3 di 13A quindi non più di 4.2A quindi con BEC da 3A saremmo nei parametri ma con BEC da 6A saremmo fuori.

 Ma in considerazione che la regola generale dovrebbe essere rispettata per carichi costanti applicati per periodi lunghi, lunghezze delle linee non certo di poche decine di cm come nel nostro caso ..... e visti i risultati che arrivano dalla pratica applicazione di tutti i giorni sui nostri mezzi ..... mi sentirei di dire che una prolunga 22 AWG basta e avanza


Titolo: Re:program card hobbywing
Inserito da: da77my - 25 Novembre 2014, 22:05:56
questo sito me lo ha consigliato cebrox.... mi sembra ben fornito e buoni prezzi per l'elettronica...
SimplePortal 2.3.3 © 2008-2010, SimplePortal